Il malato immaginario

Il malato immaginario

Il malato immaginario: "Molière si pone sullo stesso piano di Pascal e di La Fontaine... L'ideale, l'eroico, il meraviglioso: lasciamoli ad altre epoche più romantiche ed ottimistiche. Ora, bisogna chiudersi nei confini più stretti del vero e della realtà. Guardare gli uomini come sono e non come dovrebbero essere. Osservarli con occhi attenti e impietosi: quasi criticamente. E questo il grande ufficio della commedia..." (Giovanni Macchia). Autore e attore, Molière (1622-1673) aprì la sua lunga serie di successi con "Lo stordito" (1659), "Sganarello" (1660), "La scuola dei mariti" (1661); seguirono "La scuola delle mogli" (1662), "II Tartuffo ovvero l'impostore" (1664), "Don Giovanni" (1665), "II misantropo" (1666), "L'avaro" (1668) e tanti altri successi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A Demetriano. Testo latino a fronte
A Demetriano. Testo latino a fronte

A. Carpin, Cipriano (santo), Cipriano di Cartagine (san), Cipriano
Il nome il branco
Il nome il branco

Gino Fienga, Marina Micozzi, Giuseppe Dibella
Due amici
Due amici

Gaspari Maria
Benedetto XVI e le sue radici
Benedetto XVI e le sue radici

Alfred Lapple, C. Carniato