La veglia di Venere. Pervigilium Veneris. Testo latino a fronte

La veglia di Venere. Pervigilium Veneris. Testo latino a fronte

La "Veglia di Venere" (il "Pervigilium Veneris"), carme latino giuntoci anonimo, è un'esaltazione della figura di Venere, nell'imminenza di una sua celebrazione notturna. A scandire il tempo futuro del rito, il celebre ritornello: "cras amet qui numquam amavit, quique amavit cras amet". Sebbene a tutt'oggi se ne discuta datazione e paternità, il "Pervigilium" è divenuto nel corso dei secoli il simbolo culturale di una fine e di un inizio: la poesia latina offrirebbe qui uno dei suoi ultimi fiori, preludendo, al contempo, a una nuova e già moderna sensibilità (così, ad esempio, nel romanzo "Mario l'epicureo" di W. Pater). Fino alla conclusione, infatti, il carme sembrerebbe muoversi nei modi oggettivi di forme classiche, l'epitalamio o l'inno. Ma negli ultimi, inattesi, versi, alle fantasie corali di vergini e ninfe si sostituisce un'accesissima, distruttiva, individualità: il poeta (o forse una poetessa) rivela di vivere in un presente infelice, invoca un futuro di gioie e lamenta la propria condanna al silenzio, la perdita della Musa e del favore di Apollo. Come la felicità dell'amore e della bellezza, così anche le diverse immagini classiche di poesia che ne erano state espressione (da Catullo e Orazio a Saffo, da Virgilio a Lucrezio) si rivelano ora oggetti lontani. Del "Pervigilium Veneris" si fornisce qui un testo critico e una nuova traduzione, corredati di un dettagliato commento. In appendice, una breve antologia di poesie latine sul tema della rosa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cartavetrata
Cartavetrata

Carla F. Catanese
Principi di chinesiologia
Principi di chinesiologia

Salvatore Licciardello
Il pallone racconta
Il pallone racconta

Stefano Bedeschi
Regola di vita
Regola di vita

Fraternità di San Bonifacio