La grande officina. Arte italiana 1460-1500

La grande officina. Arte italiana 1460-1500

Per poter evocare nel suo vero ritmo pulsante l'attività artistica del Rinascimento bisogna collocare anche la storia delle botteghe entro il quadro geografico e sociale definito dai centri. Il Quattrocento è, in Italia, il tempo delle botteghe, come ditte organizzate in piccole officine, con direttori e assistenti [...]. Vi sono 'situazioni' proprie a ciascun centro. Ma i momenti di effervescenza e di iniziativa costituiscono gli 'avvenimenti' della storia artistica, e sono loro ad animare le situazioni. [...] Tutte le botteghe partecipano all'affermarsi dell'Italia intera. E qui si scopre la grande bottega d'Italia, l''officina italiana'. (André Chastel)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Witness
Witness

Wright Pete
Les treize énigmes. Livre du professeur
Les treize énigmes. Livre du professeur

Georges Simenon, L. Parodi, M. Vallacco
Arsène Lupin contre Herlock Sholmès. Livre du professeur
Arsène Lupin contre Herlock Sholmès. L...

L. Parodi, Maurice Leblanc, M. Vallacco