La vita quotidiana a Firenze ai tempi dei Medici

La vita quotidiana a Firenze ai tempi dei Medici

È il febbraio 1469 e uno straniero in visita a Firenze si meraviglia nell'udire il chiasso di una festa magnifica, dove compaiono schiere di paggi, giostre di stendardi e trombe, argenti, pietre preziose, persino leopardi al guinzaglio. Un'insegna, più alta di tutte, porta lo stemma dei tre gigli, e una frase ricamata in oro: "Il tempo ritorna". Sono i festeggiamenti per il matrimonio di Lorenzo de' Medici con Clarice Orsini, che dureranno per molti giorni, regalando a Firenze uno splendore unico per l'epoca. L'influenza della famiglia Medici, grazie alla lungimiranza e alla prudenza di Cosimo, e alla politica abile e illuminata di Lorenzo, crescerà fino a diventare una vera e propria egemonia, e durerà fino al 1737, trasformando le basi e la società della repubblica fiorentina. La rievocazione di Lucas-Dubreton ci permette di scendere nelle strade della città, seguire i giochi, i passatempi ma anche la vita pubblica del giovane comune in piena crescita. Parteciperemo a feste, carnevalate, incontreremo persino Lorenzo il Magnifico sul carro dei mascherati, e vedremo con i nostri occhi tutta la bellezza della Firenze medicea, un motore di vita e di idee rimasto insuperato.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
23861E Come-nuovo 8,50 Acquista

Dettagli Libro

  • Titolo: La vita quotidiana a Firenze ai tempi dei Medici
  • Autore: Jean Lucas Dubreton
  • Curatore:
  • Traduttore: Rosanna Pelà
  • Illustratore:
  • Editore: Rizzoli
  • Collana: BUR Saggi
  • Data di Pubblicazione: 2017
  • Pagine: 465
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788817095198
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Scuola
Scuola

Cosentino Vita, Armellini Guido
Socialismo
Socialismo

Zangheri Renato
Forma
Forma

Carmagnola Fulvio
Giustizia
Giustizia

Paciotti Elena
Letteratura
Letteratura

Raimondi Ezio
Ragione
Ragione

Carlo Sini
Memoria
Memoria

Jedlowski Paolo
Spazio
Spazio

Giorgini Bruno
Via delle Oche
Via delle Oche

Lucarelli Carlo
Binomio
Binomio

Gozzi Luigi
Mallarmé o la politica della sirena
Mallarmé o la politica della sirena

Jacques Rancière, A. Serra