I nemici della Repubblica. Storia degli anni di piombo

I nemici della Repubblica. Storia degli anni di piombo

Tra la fine degli anni Sessanta e gli Ottanta, l'Italia fu scossa da una serie di attacchi di diversa matrice ideologica: attentati, trame golpiste, lotta armata condotta da gruppi clandestini. Come fu vissuta la ferocia degli "anni di piombo"? In che modo è stata fatta giustizia? Vladimiro Satta, storico che da anni si concentra su questi temi e ha maturato una profonda conoscenza della documentazione in materia, ricostruisce in questo libro un periodo oscuro del nostro Paese. Carte alla mano, Satta smentisce molti luoghi comuni di destra e sinistra, puntando l'attenzione non soltanto sui nemici della Repubblica, ma anche sui poteri pubblici e su come sono riusciti a difendere Stato e cittadini.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Colpo al cuore
Colpo al cuore

Giovanna Scocchera, Janet Evanovich
Razzismo. Il colore della discriminazione
Razzismo. Il colore della discriminazion...

Valentina Piattelli, Moni Ovadia
Sulla poesia
Sulla poesia

Maria Olsoufieva, M. Olsufieva, Osip Mandel'Stam
Non sono un coniglietto!
Non sono un coniglietto!

Paola Parazzoli, Martine Guillet, Maria Sole Macchia