Football clan. Perché il calcio è diventato lo sport più amato dalle mafie

Football clan. Perché il calcio è diventato lo sport più amato dalle mafie

Il calcio è un affare. E dove girano i soldi, le mafie allungano i tentacoli. Partite combinate e scommesse clandestine in combutta con le centrali asiatiche del gioco online, racket a bordo campo, merchandising tarocco, appalti sui nuovi stadi sono solo alcune voci di un bilancio miliardario. E molto sporco. Ma non è solo una questione di denaro: il football è anche potere. I clan acquistano squadre per comprare il consenso, per sedersi in tribuna e stringere mani importanti; attingono manovalanza dai vivai giovanili e usano gli ultras come massa di manovra per tenere le città sotto scacco. E intanto le arene si svuotano e nel cuore di molti tifosi la passione viene scalzata da delusione e disgusto. Dalla scalata dei casalesi per conquistare la Lazio alle foto di Maradona e Hamsik usati come testimonial abbracciati a padrini; dalla cordata di riciclatori che stava acquistando la Roma al giro delle pizzerie-lavanderia di capitali criminali che aveva tra i soci Cannavaro e altri campioni. Dalla gita a Scampia di Balotelli alle frequentazioni malavitose di Sculli, dalle promozioni in cambio di bazooka nella Locride al sistemone ali inclusive della camorra stabiese, Cantone e Di Feo raccontano storie inquietanti e spesso inedite. Intrecciando in un'unica voce lo scrupolo del cronista e l'esperienza del magistrato, mettono a nudo i fatti ma anche le falle dei sistemi di controllo e di sanzione della giustizia sportiva (emanazione di un'associazione di privati ispirata a logiche di trattativa).
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Educare alla parola di Dio
Educare alla parola di Dio

Gianfranco Ravasi
Trattato dell'amor di Dio
Trattato dell'amor di Dio

Francesco di Sales (san)
La fantasia di Dio. Vita di famiglia: piccole rinunce e grandi ironie
La fantasia di Dio. Vita di famiglia: pi...

De Palo Gianluigi, De Palo Anna C.
Chiara mia sorella. Intervista a Gino Lubich
Chiara mia sorella. Intervista a Gino Lu...

Paliotti Oreste, Callebaut Andrea, Lubich Gino