Guarda l'Eufrate rosso di sangue

Guarda l'Eufrate rosso di sangue

L'Isola delle Formiche, davanti alla costa turca, è un paradiso disabitato. Dopo il trattato di Losanna del 1923, che ha messo fine alla guerra greco-turca stabilendo uno "scambio di popolazioni", gli abitanti greci sono stati costretti ad abbandonarla. Un giovane ufficiale ottomano, Poyraz Musa, che la guerra ce l'ha negli occhi e nel cuore e cerca la solitudine, sceglie di andare a viverci. Ma in una grotta abita nascosto il giovane greco Vassilis, anche lui reduce dall'inferno dei Dardanelli e del Caucaso, che ha giurato di uccidere la prima persona che oserà metter piede sull'isola. Inizia così un gioco del gatto col topo in cui riaffiora il passato di entrambi, verso un impensabile lieto fine che sembra incarnare la speranza di una riconciliazione, per seppellire l'odio che ha insanguinato la storia - non ancora finita - del Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chimica organica
Chimica organica

Solomons Graham, T. W.
Fisiologia vegetale
Fisiologia vegetale

Frank B. Salisbury, Silvio Dipierro, S. Dipierro, Cleon W. Ross
Selvicoltura speciale
Selvicoltura speciale

Giovanni Bernetti
Zoologia: 2
Zoologia: 2

Weisz Paul
Introduzione alle scienze della terra
Introduzione alle scienze della terra

E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Frank Press, Claudio Caputo, Raymond Siever
Nuovo corso di biologia. Per le Scuole superiori
Nuovo corso di biologia. Per le Scuole s...

McLaren James E., Rotundo Lissa
Lineamenti dell'espropriazione per causa di pubblica utilità
Lineamenti dell'espropriazione per causa...

Alfredo Mirabelli Centurione
Il marketing
Il marketing

Salvatore Vicari, Luigi Guatri
Il diritto d'autore
Il diritto d'autore

Maurizio Ammendola, Luigi C. Ubertazzi