Guarda l'Eufrate rosso di sangue

Guarda l'Eufrate rosso di sangue

L'Isola delle Formiche, davanti alla costa turca, è un paradiso disabitato. Dopo il trattato di Losanna del 1923, che ha messo fine alla guerra greco-turca stabilendo uno "scambio di popolazioni", gli abitanti greci sono stati costretti ad abbandonarla. Un giovane ufficiale ottomano, Poyraz Musa, che la guerra ce l'ha negli occhi e nel cuore e cerca la solitudine, sceglie di andare a viverci. Ma in una grotta abita nascosto il giovane greco Vassilis, anche lui reduce dall'inferno dei Dardanelli e del Caucaso, che ha giurato di uccidere la prima persona che oserà metter piede sull'isola. Inizia così un gioco del gatto col topo in cui riaffiora il passato di entrambi, verso un impensabile lieto fine che sembra incarnare la speranza di una riconciliazione, per seppellire l'odio che ha insanguinato la storia - non ancora finita - del Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una lezione di storia
Una lezione di storia

Piero Arlorio, Fernand Braudel
Il mestiere dello storico dell'età moderna. La vita economica nei secoli XVI-XVIII
Il mestiere dello storico dell'età mode...

Andrea Menzione, Christian Simon, Philippe Braunstein
Le rappresentazioni della storia
Le rappresentazioni della storia

Gabriella Brusa Zappellini
Sullo studio della storia. Lezioni e conferenze (1868-1873)
Sullo studio della storia. Lezioni e con...

Jacob Burckhardt, M. Ghelardi
Casa, città e campagna nel tardo antico e nell'alto Medioevo
Casa, città e campagna nel tardo antico...

F. D'Andria, C. D. Fonseca, D. Adamesteano, Michelangelo Cagiano de Azevedo