La scuola degli idioti. L'arte di crescere nel racconto di un ragazzo autistico

La scuola degli idioti. L'arte di crescere nel racconto di un ragazzo autistico

Cosa sono amore, compassione, intesa? Cosa significa crescere? Ma soprattutto, cosa si intende quando si parla di una vita "normale"? Per Kamran Nazeer rispondere a queste domande non è stato per nulla semplice. Era un bambino di quattro anni che a fatica articolava le prime parole quando, neI 1982, venne iscritto a una piccola scuola per bambini autistici di New York, dove fu educato secondo i metodi della psicologia d'avanguardia. Lui e gli altri dodici piccoli la chiamavano "la scuola degli Idioti" un posto speciale che oggi non esiste più. Dopo vent'anni, Kamran ha deciso di seguire le tracce dei compagni con cui condivise quella parte tanto importante dell'infanzia. Sui suoi passi, e con immensa sorpresa, ritrova l'impassibile Craig, redattore di discorsi per noti politici americani, l'ingegnere André con le sue marionette e Randall il corriere, gelosissimo della propria bicicletta ma non del proprio fidanzato; dalle loro storie scopre che non è sempre facile emergere dalle pieghe oscure della vita, che è possibile cadere e talvolta, com'è accaduto a Elizabeth, non rialzarsi più. Sfatando i molti cliché che ancora gravano sull'autismo, l'autore raccoglie una testimonianza dalle molte sfumature e dall'intensa empatia. Cinque apprendistati alla vita che sono un viaggio unico attraverso i sentimenti umani, una narrazione toccante ma spesso anche ironica che insegna a tutti noi a guardare l'esistenza con occhi diversi per imparare ad apprezzarla nella sua ordinarietà e nonostante tutto.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piacere non può aspettare (Il)
Piacere non può aspettare (Il)

Tishani Doshi, G. Guerzoni
Pioggia di giugno
Pioggia di giugno

Douaihy Jabbour
Tutti gli uomini sono bugiardi
Tutti gli uomini sono bugiardi

Alberto Manguel, E. Liverani
Fuoco su Napoli
Fuoco su Napoli

Ruggero Cappuccio
I migliori di noi
I migliori di noi

Roberto Moroni
Voci, gossip e false dicerie. Come si diffondono, perché ci crediamo, come possiamo difenderci
Voci, gossip e false dicerie. Come si di...

Cass R. Sunstein, L. Cornalba
Musica ai limiti. Saggi e articoli
Musica ai limiti. Saggi e articoli

Edward W. Said, F. Leoni
Fuori luogo. Inventarsi italiani nel mondo
Fuori luogo. Inventarsi italiani nel mon...

Taddia Federico, Ceroni Claudia
La crisi non è finita
La crisi non è finita

Nouriel Roubini, Stephen Mihm, A. Oliveri