Le donne che leggono sono pericolose

Le donne che leggono sono pericolose

Attraverso i dipinti, i disegni e le fotografie questo volume racconta la storia della lettura femminile dal Medioevo al XXI secolo. Il tema della lettrice ha affascinato gli artisti di tutte le epoche. Sono stati tuttavia necessari molti secoli perché alle donne venisse permesso di leggere ciò che volevano. Prima potevano ricamare, pregare, allevare bambini e cucinare. Ma nel momento in cui esse colgono nella lettura la possibilità di sostituire l'angusto mondo della loro casa con il mondo sconfinato del pensiero, della fantasia e del sapere, diventano una minaccia. "Le donne che leggono sono pericolose" perché in questo modo si sono appropriate (e forse lo fanno ancora oggi) di conoscenze ed esperienze originariamente non destinate a loro. Queste immagini di donne che leggono sono piene di bellezza, grazia ed espressività.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Che cos'è la socializzazione
Che cos'è la socializzazione

Moscati Roberto, Ghisleni Maurizio
Parole di latte
Parole di latte

Cerretti Cristiana, Roncaglia Silvia
L'economia europea 1750-1914. Un approccio tematico
L'economia europea 1750-1914. Un approcc...

Simon P. Ville, D. H Aldcroft
Attore/Divo
Attore/Divo

Cristiana Moroni, Franceso Pitassio, Susanna Bourlot
Mountain bike. Imparare a pedalare in mezzo alla natura. Con 100 esercizi progressivi
Mountain bike. Imparare a pedalare in me...

Teolis Giuliano, Leoni Franco