Garibaldi

Garibaldi

Giuseppe Garibaldi, figura storica del Risorgimento italiano, incarna l'orgoglio di appartenere a una patria e la convinzione di essere allo stesso tempo "cittadino del mondo". Paladino della libertà, da difendere con tutte le forze, acerrimo nemico delle manovre sotterranee e dei giochi dei politici di professione, l'eroe dei due mondi è diventato nel tempo oggetto di un culto che unisce la storicità del personaggio alla sacralità del mito. In questa biografia si ripercorrono la vita e le imprese del condottiero dei mille, ma soprattutto se ne dà un ritratto che esula dall'oleografia ufficiale e per questo suscitò aspre polemiche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Annali di architettura. 20.
Annali di architettura. 20.

Arnaldo Buschi, James S. Ackerman, Guido Beltramini
Potere del re e del papa. Due trattati medievali
Potere del re e del papa. Due trattati m...

Giovanni Da Parigi, Egidio Romano, G. Briguglia
Bambini fuori-legge. L'infanzia e la crisi delle relazioni
Bambini fuori-legge. L'infanzia e la cri...

Federica Pelligra, Fabio Tognassi
Cinque miliardi di sfere
Cinque miliardi di sfere

Campagnaro Cristian, Capo Riccardo
Sui passi dell'anima. Luoghi della devozione nel territorio lariointelvese
Sui passi dell'anima. Luoghi della devoz...

Ambra Garancini, Silvia Fasana
Dodici vie per la felicità
Dodici vie per la felicità

A. Guglielmi, Zdzislaw Kijas