Povera gente

Povera gente

Quando questo romanzo venne pubblicato, Fedor Dostoevskij aveva ventiquattro anni; fu un successo travolgente: la critica fu subito concorde nel dichiarare che il suo autore era un genio, un genio, però, che viveva nella miseria più nera, quella miseria senza speranza che ispira, appunto, "Povera gente". Due giovani si scrivono, si raccontano le loro piccole vicende quotidiane, le loro speranze, i loro sogni. Nasce così un amore che potrebbe aprire a entrambi la via della felicità, ma la loro miseria è tale che la ragazza deciderà di sposare un uomo non più giovane, ma ricco nella folle speranza di poter aiutare il suo infelice amico. Un romanzo epistolare che scosse la Russia e segnò l'inizio della carriera di un titano della letteratura mondiale. Introduzione di Fausto Malcovati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Avventura della verità. Commenti al Dhammapada di Gautama il Buddha (L')
Avventura della verità. Commenti al Dha...

Osho, M. A. Vidya, A. M. Vidya, Anand (Swami) Videha
La città che scotta
La città che scotta

E. Marpicati, William P. McGivern
Inutile prudenza
Inutile prudenza

C. Libero, James Hadley Chase
Epistole e Ars poetica. Testo latino a fronte
Epistole e Ars poetica. Testo latino a f...

Quinto Orazio Flacco, U. Dotti