Prigioniero del papa re

Prigioniero del papa re

La sera del 23 giugno 1858 a Bologna la polizia bussò alla porta della casa di Momolo Mortara, rispettato mercante ebreo. Lo scopo: farsi consegnare il figlio Edgardo di sei anni. Il motivo: all'Inquisitore di Bologna risultava che il bambino fosse stato segretamente battezzato e la legge dello Stato pontificio non tollerava che un bambino cristiano crescesse all'interno di una famiglia ebrea. Tra le proteste della famiglia, Edgardo iniziò un lungo viaggio verso Roma per diventare un buon cattolico. Ma la vicenda (e il suo seguito) non riguardò solo la famiglia Mortara. Mobilitò l'opinione pubblica liberale, indignò le comunità ebrariche, provocò l'entrata in scena del papa Pio IX stesso e finì per influenzare addirittura la storia d'Italia...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I testi, le immagini, le culture. La letteratura e l'intreccio dei saperi. Versione per generi. Per le Scuole superiori: 2
I testi, le immagini, le culture. La let...

Sclarandis Carla, Donnarumma Raffaele, Biagioni Mario
I testi, le immagini, le culture. La letteratura e l'intreccio dei saperi. Versione base. Per le Scuole superiori: 3
I testi, le immagini, le culture. La let...

Biagioni, Mario; Donnarumma, Raffaele; Zinato, Emanuele
I testi, le immagini, le culture. La letteratura e l'intreccio dei saperi. Versione per temi. Per le Scuole superiori: 3
I testi, le immagini, le culture. La let...

Zinato Emanuele, Biagioni Mauro, Donnarumma Raffaele
I testi, le immagini, le culture. Volume per generi. Per le Scuole superiori
I testi, le immagini, le culture. Volume...

Zinato Emanuele, Biagini Mario, Donnarumma Raffaele