Poesie

Poesie

A oltre settant'anni dalla morte, Salvatore di Giacomo (1860-1934) rimane uno scrittore ben vivo nella cultura contemporanea. E tuttavia, l'immagine più diffusa di questo protagonista della letteratura italiana fra Otto e Novecento appare, se non fuorviante, senz'altro parziale e riduttiva. Così, spesso si trascurano o s'ignorano, fra l'altro, le sue varie e vaste letture, i suoi numerosi e approfonditi interessi culturali, e soprattutto il suo respiro creativo autenticamente europeo. Non è un caso, d'altronde, che i versi ora teneri, ora malinconici, ora amari del suo raffinato canzoniere abbiano colpito profondamente numerose voci critiche autorevoli tra cui Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Gianfranco Contini, Benedetto Croce.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dodici
Dodici

Vanessa Jones, G. Giobbi, Giuliana Giobbi
Il dilettante
Il dilettante

Francesco Campora
Mercurio (Amazzoni)
Mercurio (Amazzoni)

Amélie Nothomb
La dieta mediterranea anzi italiana
La dieta mediterranea anzi italiana

Andrea Ghiselli, Lavinia Guffanti
Gli amici di Eddie Coyle
Gli amici di Eddie Coyle

L. Piussi, L. Conti, George V. Higgins, Luca Conti, Luisa Piussi