La Grecia ellenistica (330-50 a.C.)

La Grecia ellenistica (330-50 a.C.)

Questo terzo volume, che conclude la trilogia sull'arte greca, prende in esame il periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla conquista romana, durante il quale l'arte tende a un sempre maggior individualismo, che si manifesta soprattutto nella ritrattistica. Arte sfarzosa, concepita spesso per la gloria e il prestigio dei monarchi, essa sviluppa i volumi e le dimensioni tanto nella scultura quanto nell'architettura, e favorisce una splendida fioritura della pittura murale decorativa, che esprime una particolare sensibilità per lo spazio, la luce e i colori. Le opere di scultura, come l'Afrodite di Cnido o la Vittoria di Samotracia, si muovono in uno spazio proprio, liberamente conquistato. In scultura, già il Mausoleo di Alicarnasso manifesta con il suo pathos esasperato una volontà di rottura con l'equilibrio classico, e tale tendenza culminerà, verso la metà del III secolo, nel grande altare di Pergamo. Tuttavia l'arte ellenistica non dimenticherà mai la grande lezione del classicismo: attraverso di essa, il fondamentale umanesimo del genio greco sarà tramandato per secoli, fino al Rinascimento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nel regno dell'altezza
Nel regno dell'altezza

Roberto Serafin, Armando Biancardi
Dal Cervino all'Himalaya
Dal Cervino all'Himalaya

Mario Piacenza, Roberto Mantovani
Dolomiti trentine
Dolomiti trentine

Milani Marco, Gogna Alessandro
Il buon uso delle malattie. Testo francese a fronte
Il buon uso delle malattie. Testo france...

L. Corsi, Blaise Pascal, E. Casciello