Anna Karénina

Anna Karénina

Centro della vicenda è la tragica passione di Anna, sposata senza amore a un alto funzionario, per il brillante ma superficiale Vronskij. Parallelo a questo amore infelice è quello felice di Kitty per Levin, un personaggio scontroso e tormentato al quale Tolstoj ha fornito i propri tratti. "In "Anna Karenina" è rappresentata - scrive Natalia Ginzburg - la colpa come ostacolo, anzi come barriera invalicabile al raggiungimento della felicità". Tra i primi lettori il libro ebbe Dostoevskij che così ne scrisse: "Anna Karenina è un'opera d'arte assolutamente perfetta. Vi è in questo romanzo una parola umana non ancora intesa in Europa... e che pure sarebbe necessaria ai popoli d'Occidente".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Odysseus
Odysseus

Marcello Gobbi
Studi su Dante
Studi su Dante

M. Grimaldi, F. Dall'Aglio, B. Basile, Edward Moore, S. Grimaldi, V. Mauriello
Addio Somalia
Addio Somalia

Ovriola, Ancillotti Baiardi
Sguardo sul maestro
Sguardo sul maestro

Magnani Paolo
Versus 114 - Quaderno di studi semiotici - Gennaio - giugno 2012: From Analysis to Theory: Afterthoughts on the Semiotics of Culture
Versus 114 - Quaderno di studi semiotici...

Leone Massimo, Galofaro Francesco, Montanari Federico, Bernoussi Mohamed, Polidoro Pietro, Zinna Alessandro, Landowski Eric