Vetrate medievali in Europa

Vetrate medievali in Europa

La vetrata è probabilmente l'innovazione più importante di tutta l'arte medievale. Non tanto sul piano tecnico, quanto per il modo con cui interviene nella valorizzazione generale della luce: i muri delle chiese si aprono per far entrare immagini fatte di luce, che generano una nuova spiritualità. Scopo di questo libro è consentire di capire, le vetrate nella loro architettura, da un lato, e dall'altro di apprezzarne i particolari attraverso le fotografie. Dopo un'introduzione generale, specialisti di ogni paese presentano i principali paesi europei in cui si conservano vetrate medievali, con un affondo su uno o due siti particolarmente emblematici di ogni area geografica. La sorpresa prodotta dalle riproduzioni è incomparabile. La qualità cromatica delle vetrate gotiche è un regalo per gli occhi e una scoperta fuori dell'ordinario. Già vitalissima e indipendente in età romanica, alla fine del gotico si adatta ai nuovi stili del Rinascimento. La vetrata è dunque un mezzo per comprendere l'arte medievale, per capire la simbologia della luce e decifrare il legame iconografico tra i colori del mondo e il pensiero divino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Società civile e democrazia
Società civile e democrazia

Gatti Roberto, Ivaldo Marco
Parrocchia (La)
Parrocchia (La)

Enzo Bianchi, Renato Corti
Le biondone
Le biondone

S. Mambrini, Jean Echenoz
Parenti stretti
Parenti stretti

Ferrone Siro
Petrarcha redivivus
Petrarcha redivivus

M. Ciavolella, Giacomo F. Tomasini, Emilia Bianchini, Tommaso Braccini, R. Fedi
Punto vitale
Punto vitale

Balzarro Ferdinando
Là dove soffia il vento
Là dove soffia il vento

Magnoni Tiziana
Concetti in storie
Concetti in storie

M. Doni, Hans Blumenberg
Come gestire un caso clinico. La psicoterapia integrata seduta per seduta
Come gestire un caso clinico. La psicote...

Laura Di Matteo, Claudio Manucci