Fede e dialettica nell'XI secolo

Fede e dialettica nell'XI secolo

Nel volume si esaminano la relazione fondamentale fra dialettica e intelligenza della fede nel secolo XI, secolo nel quale si vennero formando, con l'apporto di pensatori dotati di grande capacità speculativa e logica, una consapevolezza e un metodo di indagine che seppe affrontare le controversie su alcune questioni di rilievo, quali il dibattito sull'Eucarestia, o più tardi la disputa sull'Onnipotenza. Secolo fecondo, trova i suoi punti di sintesi nelle sintetiche affermazioni di Pier Damiani: la dialettica al servizio della Parola di Dio, e di Anselmo, la "ratio fidei".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storie e miti dei mondiali
Storie e miti dei mondiali

Gianni Minà, Darwin Pastorin
L'isola dei bambini
L'isola dei bambini

Fabrizia Ramondino
Morte in Persia
Morte in Persia

Annemarie Schwarzenbach, C. Guidi
Questioni di dettaglio. Poesia, politica e industria della cultura
Questioni di dettaglio. Poesia, politica...

G. Piana, Hans Magnus Enzensberger
I Promessi sposi
I Promessi sposi

Guido Da Verona
Il distretto di Sinistra
Il distretto di Sinistra

Adam Bodor, M. D'Alessandro
Paradiso bugiardo
Paradiso bugiardo

Camilla Salvago Raggi