L'invenzione dell'Io

L'invenzione dell'Io

Nell'anno delle celebrazioni di Pascal, l'opera che restituisce appieno la genialità del grande pensatore francese. L’indagine di Vincent Carraud, preliminare ad ogni qualsivoglia storia del soggetto che pretenda d’essere condotta sul lungo periodo, parte da un fatto testuale: l’invenzione della sostantivizzazione “l’io” da parte di Pascal, che muove dall’inedita espressione cartesiana “ego ille”. Il volume si snoda attorno all’evento della sostantivizzazione dell’io da parte di Pascal, costituendosi come porzione cruciale nella storia del soggetto. Eccentrico alle molteplici declinazioni a cui l’io è stato ricondotto, quali “l’anima, l’intelletto, la coscienza, l’individuo, la persona, il sé”, esso si caratterizza come slittamento fondamentale dal “cos’è l’io” al “chi è l’io”, riformulando la questione fondamentale inaugurata dall’“ego ille” cartesiano e giunta a suo compimento nell’espressione pascaliana. Ecco perché Carraud parla a giusto titolo di «invenzione», la cui portata è stata parzialmente velata dai sembianti che sono andati attestandosi nel corso del pensiero moderno. Quest’opera analizza ciò che rende possibile l’invenzione dell’io, prontamente occultata tanto dall’individuo di Leibniz quanto dal sé di Locke, per mettere in luce ciò che essa inaugura: poiché la prima questione posta all’io, da parte di Pascal e da Descartes, non è quella di sapere ciò che l’io è, ma quella, esistenziale, di sapere chi è. Vincent Carraud è professore di Storia della filosofia moderna presso la Sorbona di Parigi, dove dirige l’EA Métaphysique: histoires, transformations, actualité, dove è direttore del Centre d’études cartésiennes. Membre correspondant de l’Académie des sciences, arts et belles lettres di Caen, nel 2010 ha ricevuto dall’Académie française il grand prix de philosophie per l’insieme della sua opera. Già titolare della cattedra di metafisica Etienne Gilson all’Institut catholique de Paris e Professore all’Université de Caen-Normandie, ha pubblicato opere cruciali nell’ambito dell’esegesi del pensiero moderno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rivoluzione fiscale. Perchè abbiamo diritto alla flat tax
Rivoluzione fiscale. Perchè abbiamo dir...

Daniele Capezzone, Alberto Mingardi
Verità e bellezza. Realismo russo. Catalogo della mostra (Potenza, 21 settembre 2007-10 febbraio 2008). Ediz. italiana e russa
Verità e bellezza. Realismo russo. Cata...

Natalia Nikitina, Laura Gavioli, Michela Venditti
Factious elegance. Pasolini and Male Fashion
Factious elegance. Pasolini and Male Fas...

Paola Colaiacomo, Paola Colaiacono, Anita Weston