La musica e l'ineffabile

La musica e l'ineffabile

Diventato ormai un classico del pensiero contemporaneo, "La musica e l’ineffabile", qui proposto in una nuova edizione, è uno dei libri più amati di Vladimir Jankélévitch. Esso mette a fuoco le due polarità entro le quali si muove la sua straordinaria riflessione: filosofia e musica – quest’ultima frequentata soprattutto nelle aree francese, russa e spagnola tra fine Ottocento e inizi Novecento. Nell’esperienza musicale il filosofo rintraccia la testimonianza più lampante e intensa dell’ineffabilità del reale, in quanto dimensione sfuggente alle parole e alla ragione: un mistero insondabile che mette l’uomo di fronte alla propria finitezza. Ciò decostruisce ogni pretesa conoscitiva, partito preso o illusoria convenzione. E tuttavia un mistero dal quale, proprio per la sua impenetrabilità, si sprigiona un irresistibile charme, che suscita in noi un’inesauribile tensione creativa. Musica e filosofia, ciascuna per proprio conto, ma specchiandosi l’una nell’altra, convergono così verso quell’enigma irrisolto eppure seducente, quel significato sottratto eppure magnetico, al quale da sempre rivolgiamo i nostri canti, le nostre inquiete parole. Questo libro apre a una diversa, e originale, modalità di stare al mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Voci femminili
Voci femminili

Lyr Guyette, Ndiaye Marie, Fathy Safaa
Depenalizzazione
Depenalizzazione

Alessandro Bernardi, Ilaria Zoda
Mi chiamo «Si». Dal profondo di un eremo una coinvolgente testimonianza di fede
Mi chiamo «Si». Dal profondo di un ere...

R. Brichetti Messori, Eustella M. Gregorat