Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo

Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo

«Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così possiamo vedere più cose e più lontano di quanto vedessero questi ultimi; non perché la nostra vista sia più acuta, o la nostra altezza ci avvantaggi, ma perché siamo sostenuti e innalzati dalla statura dei giganti ai quali ci appoggiamo». Intorno al 1120, Bernardo di Chartres amava così paragonare davanti ai suoi allievi i propri contemporanei e i loro gloriosi predecessori dell'età antica, epoca di giganti e santi. Scritta a quattro mani, questa storia dei maestri e degli allievi nell'Occidente medievale si articola intorno a tale oscillazione fondamentale. La prima parte copre il lungo periodo dell'alto Medioevo, per antonomasia l'epoca delle scuole monastiche e cattedrali, spingendosi fino al XII secolo e alla più brillante delle «rinascite» medievali, che annuncia il passaggio a quel secondo grande periodo che vide sorgere le università e che portò, fra il XIII e il XIV secolo, alla stabilizzazione del nuovo modello istituzionale. Racconti, analisi e documenti dell'epoca danno corpo a questo mondo variopinto di allievi e maestri, attori per eccellenza di un'età di elevata spiritualità e di insaziabile curiosità.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le nuove imprese di Sherlock Holmes
Le nuove imprese di Sherlock Holmes

Doyle Adrian Conan, Carr John D.
Scritti sul romance
Scritti sul romance

Gyorgy Lukács, Gyorgy Lukacs, M. Cometa
Lezioni di estetica. 44.
Lezioni di estetica. 44.

Karl W. Solger, G. Pinna
Encomio di Elena
Encomio di Elena

G. Paduano, Gorgia
Pensieri sulla pittura
Pensieri sulla pittura

Anton Raphael Mengs, M. Cometa
Terme (Le)
Terme (Le)

Manuel Vazquez Montalban, Hado Lyria
Elementi di elettrotecnica
Elementi di elettrotecnica

Luigi Verolino, Simone Falco