Fourier. Un pensiero controcorrente

Fourier. Un pensiero controcorrente

L'opera di Charles Fourier (1772-1837) sviluppa una filosofia della ricchezza e una critica dell'industrialismo e del commercio che prefigurano gli eccessi dell'economia di mercato e anticipano la riflessione socialista. Leggere il suo pensiero alla luce di una problematica - la decrescita - che gli è in parte estranea, si rivela quindi attività feconda, che consente di esplorarne una parte finora non indagata. Senza negare i paradossi dell'opera di Fourier, Chantal Guillaume ne sottolinea la critica controcorrente del "capitalismo termo-industriale".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il piacere della tavola nella cucina antica e oggi-La cucina di Villa Suyuan
Il piacere della tavola nella cucina ant...

Yuan Huaqing, Carlo Petrini, Pietro Leemann, Y. Huaqing, Mei Yuan
L'arte dell'incoraggiamento. Insegnamento e personalità degli allievi
L'arte dell'incoraggiamento. Insegnament...

Colasanti A. Rita, Franta Herbert
Ellenikè dialektos. Sintassi e temi di versioni greche. Per il triennio del Liceo classico
Ellenikè dialektos. Sintassi e temi di ...

Roberti Luisa, Di Pilla Rossana