Castoriadis. L'autonomia radicale

Castoriadis. L'autonomia radicale

Per Cornelius Castoriadis (1922-1997), le nostre società sono "istituzioni immaginarie"; l'uomo ha dimenticato di essere egli stesso all'origine delle leggi che stanno a loro fondamento (il divino, gli antenati, l'economia...). Le società dipendono quindi dalle forme che esse stesse hanno creato. Solo riconoscendosi come autoistituite e fonti di forme sempre nuove potranno diventare autonome. La forza del pensiero di Castoriadis sta nell'indurre allo svelamento delle mitologie sociali che sottendono l'ordine delle cose, ci dice in un saggio inedito Serge Latouche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi. Per le Scuole superiori. 5.Dall'età neoclassica all'impressionismo
I luoghi dell'arte. Storia, opere, perco...

Bora Giulio, Fiaccadori Gianfranco, Negri Antonello, Nova Alessandro
I luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi. Per le Scuole superiori. 6.Dal postimpressionismo all'età contemporanea
I luoghi dell'arte. Storia, opere, perco...

Bora Giulio, Fiaccadori Gianfranco, Negri Antonello, Nova Alessandro
Nuovo parole e pensieri. Religione Vol. 1 Origini e Fonti della religione cristiana
Nuovo parole e pensieri. Religione Vol. ...

Marco Ronconi, Mario De Luca
Orme. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori vol.1
Orme. Con materiali per il docente. Per ...

Ubaldo Gianetto, Roberto Romio, Zelindo Trenti
Between Courses. An English Journey through International Catering. Per le Scuole superiori
Between Courses. An English Journey thro...

Caminada E. - Girotto M. - Hogg N.
Clippy Plus. Laboratorio di economia aziendale. Per le Scuole superiori
Clippy Plus. Laboratorio di economia azi...

Flavia Lughezzani, Nicoletta Orlandi Neumann
Clippy per ECDL. Con atlas
Clippy per ECDL. Con atlas

Flavia Lughezzani, Daniela Princivalle