La scrittura e i saperi. 3.Il foglio-mondo

La scrittura e i saperi. 3.Il foglio-mondo

La questione della scrittura, che occupa una posizione cruciale nella filosofia di Sini e alla quale è interamente dedicato il terzo volume delle sue Opere, negli scritti raccolti in questo secondo tomo del volume viene affrontata nella prospettiva inedita di ciò che l'autore chiama "foglio-mondo". Con questa espressione, liberamente mutuata da Charles Sanders Peirce, Sini si riferisce anzitutto al segreto della soglia filosofica e alle peculiarità della sua scrittura. Le trasformazioni storiche che l'hanno caratterizzata da Pitagora a Socrate e Platone, da Aristotele sino a Kant e a Hegel, culminano nel tentativo di trascrivere la verità del mondo nelle figure ultimative del logos concettuale: tentativo che sempre di nuovo ripropone l'incolmabile cesura fra la vita del sapere e le sue transeunti scritture. Il foglio-mondo diventa allora, più in generale, metafora di ogni sapere in quanto evento di scrittura ed elaborazione nascosta dei suoi mutevoli supporti, vanamente tesi a circoscrivere il mondo dal quale si originano e nondimeno efficaci e irrinunciabili nell'inscrivere percorsi di vita nel mondo a cui appartengono. La seconda parte del libro e le Appendici ripensano in questa luce l'eredità fenomenologico-ermeneutica, pervenendo a un confronto critico con Husserl e Heidegger e con i loro cammini fruttuosamente aporetici.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mimesi, verità, fiction. Ripensare l'arte. Sulla scia della poetica di Aristotele
Mimesi, verità, fiction. Ripensare l'ar...

R. Jimenez Catano, I. Yarza de la Sierra
La stella promessa
La stella promessa

Calabrò Corrado
Badanti & Co.: Il lavoro domestico straniero in Italia (Studi e ricerche Vol. 588)
Badanti & Co.: Il lavoro domestico stran...

Colombo Asher, Catanzaro Raimondo
Esercizi di matematica: 1\1
Esercizi di matematica: 1\1

Marcellini Paolo, Sbordone Carlo