Fede poesia e canto del mistero di Cristo in sant'Ambrogio, sant'Agostino e Paolino di Aquileia

Fede poesia e canto del mistero di Cristo in sant'Ambrogio, sant'Agostino e Paolino di Aquileia

Il tema di queste pagine, brevi ma dense e luminose: la 'fede canora' in Ambrogio, Agostino e Paolino d'Aquileia, e particolarmente il mistero di Cristo, che è il cuore degli scritti di Ambrogio e che soprattutto in lui si fa poesia e si fa musica, per sciogliersi abitualmente in orazione. "Cantiamo i misteri del Signore!", era l'invito di Ambrogio ai suoi fedeli. La fede non attrae solo la riflessione, per diventare teologia; le sono anche connaturali il canto e la poesia, la lirica e la musica, così che il popolo di Dio, mentre canta, impara sempre più la sua fede, ne imprime le formule nella memoria e la professa gioiosamente. Ne fu persuaso appunto il vescovo di Milano, riconosciuto come il più musicale di tutti i Padri, compositore insuperato degli inni più belli della liturgia, capolavori di musica e di poesia, che oggi ancora ricorrono sulle nostre labbra. L'autore di questo volumetto li illustra, ne mostra la genialità, e inizia al loro gusto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Walt Disney e il cinema
Walt Disney e il cinema

Roberto Lasagna
Iyengar. La vita e l'opera
Iyengar. La vita e l'opera

B. K. S., Iyengar
Dilatentur spatia caritatis. Magistero episcopale di Giuseppe Agostino. 4.Miscellanea
Dilatentur spatia caritatis. Magistero e...

Giuseppe Agostino, A. Luberto
Londra
Londra

Capek Jindra
Madrid
Madrid

Javier Zabala, J. Zabala
Praga
Praga

Vranovský Premysl
Il cielo di Teodolinda
Il cielo di Teodolinda

Cremaschi Inisero
La memoria ritorna con sandali di gomma
La memoria ritorna con sandali di gomma

Vassilis Vassilikos, Francesco Maspero, D. Deliolanes