Parole chiave per la storia dell'architettura
La storia dell'architettura costituisce un consolidato campo disciplinare in cui ricade un numero illimitato di libri, articoli, saggi. Luogo cardinale per la conoscenza del costruito, rappresenta impegno di ricerca e di studio per docenti e studenti nelle università di tutto il mondo e, in particolare, nelle facoltà italiane di architettura, lettere, ingegneria. Tale indubbia fortuna deriva, in buona misura, dal carattere problematico che la storia dell'architettura ha sempre mantenuto vivo nei confronti del progetto e del patrimonio storico delle nostre città. Infatti, al di là della sua natura di racconto e delle sue peculiarità strettamente disciplinari, i concetti che la innervano comunicano ancora il loro carattere originario di visioni del mondo, di interrogazioni sulla forza culturale e politica dell'architettura e della sua storia. Ciò anche se, in un'organizzazione degli studi universitari sempre più virata alla omologazione 'di base', quei contenuti problematici tendono a essere relegati in secondo piano se non, addirittura, eliminati. Così, la storia dell'architettura rischia di apparire semplice bagaglio culturale del futuro professionista, chiamato a operare in nome di valori che trovano altrove la propria legittimazione. E' forse opportuno, allora, tornare a insistere su alcuni di quei concetti, senza mitizzarli ma anche senza dimenticarne la valenza e rammentando che stanno a fondamento di una disciplina ancora salda nel suo fascino e nella sua attualità - peraltro ben recepiti da larghi strati della popolazione studentesca. Si tratta di concetti derivanti in gran parte dalla filosofia della storia e dell'arte degli ultimi due secoli e, quindi, portatori di una certa complessità. Così, per facilitarne la comprensione si è scelto di esporli in 'lezioni', incentrate su una serie di 'parole chiave' a cui associare un certo contenuto concettuale (con esempi tratti dalla più affermata saggistica). Le 'parole chiave' individuate, nel loro insieme e nelle loro connessioni tipiche, disegnano una sorta di rete di riferimento, dotata di una propria logica interna, con cui la storiografia architettonica si è confrontata. Comprendere i significati sottesi alle 'parole chiave' aiuterà il lettore a orientarsi nei testi di storia dell'architettura che dovrà (o vorrà) incontrare, a individuarne la struttura narrativa, a memorizzarne i contenuti.