I segni della voce infinita. Musica e scrittura

I segni della voce infinita. Musica e scrittura

Quale relazione nascosta accomuna cose apparentemente così eterogenee come la filosofia di Platone, il ruolo della visione nella tradizione occidentale e la notazione del suono musicale? Il presente lavoro prende le mosse da un serrato confronto con il testo platonico nel quale emergono per la prima volta alcuni temi fondamentali: il privilegio accordato alla visione sugli altri sensi, la centralità del momento mimetico, la rappresentazione. Nei "Dialoghi" si inaugura il potentissimo giogo che raccoglie in sé visione, scrittura alfabetica e definizione. Gli altri aspetti del mondo vengono banditi dall'ambito del significato logico, e in particolare il suono. Della sua "voce infinita", figura che sintetizza l'indicibilità dell'esperienza, restano solo i segni visibili della scrittura: indizi e tracce di una 'traduzione' impossibile quanto ineffabile. Con un percorso a tratti sorprendente, che tocca discipline disparate come la filosofia, la linguistica, l'iconologia, la musicografia, il libro pone la questione centrale concernente l'origine e il senso del concetto di rappresentazione, sviluppando una radicale critica a quello che Barthes chiamava "il pregiudizio trascrizionista". Di questo pregiudizio, mai davvero affrontato nelle ricerche settoriali, la scrittura musicale, la sua origine e il suo senso, costituiscono un ambito di problemi e di domande esemplari.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nell'arco del golfo
Nell'arco del golfo

Berardo Filangieri Di Candida
Le mani di Orlac
Le mani di Orlac

A. Teodorani, Maurice Renard, L. Cozzi
Immagini dal fronte. Italia 1943-1945
Immagini dal fronte. Italia 1943-1945

Luca Fortuzzi, Gianfranco Belli, Alberto Benuzzi
Desideri sospesi
Desideri sospesi

Callea Leonardo
Si fa presto a dire banda. Duecento anni di storia 1809-2009
Si fa presto a dire banda. Duecento anni...

Rusconi Angelo, Bonfanti Aloisio, Bernasconi Chiara
Marfisa da Este Cybo. «Gentil fu da che nacque»
Marfisa da Este Cybo. «Gentil fu da che...

Masetti Zannini, Gianludovico
Donne nell'arte in Toscana nel XXI secolo. Vol. 1
Donne nell'arte in Toscana nel XXI secol...

Fabrizio Borghini, Filippo Lotti