Il disegno d'architettura. Origine e funzioni

Il disegno d'architettura. Origine e funzioni

Da circa trent'anni si è manifestato un interesse crescente per il disegno d'architettura, sia da parte degli architetti, che gli riconoscono una funzione critica e conoscitiva, sia da parte del pubblico, che va riscoprendone i valori autonomi di espressione artistica. Il disegno d'architettura, così come è praticato oggi, ha del resto una storia relativamente breve, che non va oltre il XIII secolo. L proprio a queste origini medievali che si rivolge l'interesse dell'Autore, che esamina la storia del disegno d'architettura in parallelo allo svolgersi della storia dell'architettura, lo statuto e la funzione dell'architetto, lo sviluppo delle attività intellettuali e delle caratteristiche estetiche che accompagnano il complesso meccanismo della costruzione. L?Autore analizza il carattere specifico dei trattati e del loro cosiddetto «segreto», trasmessoci d'agli architetti del Medioevo gotico o da alcuni monaci convertiti all'architettura come Villard de Honnecourt. Dopo aver sottolineato le caratteristiche specifiche dei disegni d'architettura del Trecento, l'Autore affronta il tema del rapporto fra la tradizione nordeuropea delle logge e le prime edizioni a stampa del trattato di Vitruvio; considera infine le principali fasi di sviluppo del disegno d'architettura nel corso dei secoli XVIII-XIX, inserendo così le origini medievali del fenomeno in un' ampia prospettiva storica (da Raffaello a Boullée, da Viollet-le-Duc a Théo vari Doesburg).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Santa Caterina Fieschi Adorno e il divino amore tra Genova e Roma
Santa Caterina Fieschi Adorno e il divin...

Santolini Emanuela, Piacenza Giuseppe, Cassan Elisabetta
Il complesso napoletano di Monteoliveto. Restauri dal 1996 al 2008
Il complesso napoletano di Monteoliveto....

Cundari Cesare, Venditti Arnaldo
Gomitoli srotolati
Gomitoli srotolati

Ilaria Caprioglio
Ovosapiens
Ovosapiens

Ab Nordahl
I vizi capitali e l'astinenza
I vizi capitali e l'astinenza

Margherita Marchese Scelzi