Gloria. Una estetica teologica. Vol. 5: Nello spazio della metafisica: l'Epoca moderna

Gloria. Una estetica teologica. Vol. 5: Nello spazio della metafisica: l'Epoca moderna

Nella trilogia balthasariana (Gloria, un’estetica teologica; Teodrammatica; Teologica) ogni volume, pur partecipando a un percorso, è autonomo in quanto svolge un tratto di cammino compiuto. Dopo i primi tre volumi, La percezione della forma e i “raggi di bellezza” di Stili ecclesiastici e Stili laicali, «il compito teologico di chi tratta della gloria della rivelazione cristiana non si può compiere senza una costante implicazione metafisica, nella sua accezione più vasta e fondamentale». Balthasar ripercorre, seguendo approcci diversi, l’apporto della filosofia, della letteratura e della mistica all’istanza metafisica, dalla fine del Medioevo al Novecento. Accanto a Scoto e Occam troviamo Eckhart e Susone, e poi Angela da Foligno e Caterina da Siena. A Francesco di Sales e Bérulle seguono Jacopone da Todi e Villon. A Erasmo seguono Cervantes e Dostoevskij. A Cusano seguono Michelangelo e Shakespeare, poi Bacone, Hobbes, Hölderlin e Goethe. Accanto a Heidegger e Nietzsche, Rilke. «Non è facile rendersi conto di quanto comporti una decisione spirituale che affermi che l’essere è, in toto, bello. Non la contraddice mille volte al giorno tutto il brutto, ripugnante e disperatamente banale?». Balthasar ripropone come inimitabili le parole di Rilke: «Io so che il buon Dio non ci ha messo tra le cose per scegliere, ma per prendere in modo così radicale che alla fine noi potremo raccogliere nient’altro che cose belle nel nostro amore, nella nostra vigile attenzione, nella nostra implacabile meraviglia».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gloria. Una estetica teologica. 3: Stili laicali. Dante, Giovanni della Croce, Pascal, Hamann, Solov'Ev, Hopkins, Peguy
Gloria. Una estetica teologica. 3: Stili...

Hans Urs von Balthasar, G. Sommavilla
Gloria. Una estetica teologica. 2: Stili ecclesiastici. Ireneo, Agostino, Dionigi, Anselmo, Bonaventura
Gloria. Una estetica teologica. 2: Stili...

Hans Urs von Balthasar, M. Fiorillo
Teodrammatica. 4: L'Azione
Teodrammatica. 4: L'Azione

Hans Urs von Balthasar, G. Sommavilla
La semplicità del cristiano
La semplicità del cristiano

Hans Urs von Balthasar, E. Babini
Teologica. 2.Verità di Dio
Teologica. 2.Verità di Dio

Hans Urs Von Balthasar, Guido Sommavilla
Parola e mistero in Origene
Parola e mistero in Origene

Hans Urs von Balthasar
Nella preghiera di Dio. La preghiera contemplativa. Il rosario. Primo sguardo su Adrienne von Speyr. 28.
Nella preghiera di Dio. La preghiera con...

E. Guerriero, Hans Urs von Balthasar, G. Sommavilla, B. Testa
Lo sviluppo dell'idea musicale-Testimonianza per Mozart-Anti-Prometeo. Il musicale nell'estetica teologica di Hans Urs von Balthasar
Lo sviluppo dell'idea musicale-Testimoni...

Sequeri Pierangelo, Balthasar Hans Urs von