Lo sviluppo della dottrina cristiana

Lo sviluppo della dottrina cristiana

Il saggio su "Lo sviluppo della dottrina cristiana" (1845) segna lo spartiacque della vita di Newman con l'evidenza della testimonianza diretta su tutto un arco di anni dediti in assoluta intensità e coerenza ad una ricerca di fondo insieme esistenziale ed epocale. Esso si apre con una serie di domande e si chiude con una risposta che si traduce in una scelta decisiva: la richiesta di entrare nella Chiesa cattolica. Non si trattava di un 'salto' irrazionale, emotivo o sentimentale, ma al contrario della conseguenza ultima pratica cui approdava il lungo appassionato itinerario storico, concettuale e spirituale del giovane Newman. Le contraddizioni interne alle formule religiose riformate (tra le quali si collocava la Chiesa anglicana) sollevavano un dubbio radicale e ponevano una questione altrettanto radicale sul 'tipo' dell'autentico cristianesimo. Era necessario un ritorno alle origini per riannodare la continuità smarrita con l''intentio Auctoris' affidata dal Salvatore stesso a menti e volontà umane che ne mantenessero intatto e ne contemplassero sempre più profondamente, illuminate dallo Spirito, il deposito sostanziale, pur dentro e attraverso le multiformi variazioni portate dal divenire continuo dei tempi, delle idee e delle culture. La frequentazione profonda e cordiale di Newman con i Padri della Chiesa dei primi secoli gli permetteva di discernere già esattamente delineate in quelle vicende le caratteristiche dello sviluppo dottrinale che sarebbe poi continuato nei secoli a venire, e di indicarne le 'note' essenziali, che permettono di distinguere le forme coerenti con l''Idea' intemporale manifestata nell'Evento originario da quelle devianti e fuorvianti. Il giudizio qui espresso da Newman sull'intera parabola storico-culturale e dottrinale del cristianesimo, e in esso e con esso della nostra stessa civiltà, si pone su di un livello ineguagliato di valutazione globale e di consapevolezza critica, che lo rendono uno dei momenti capitali dell'autoriflessione della cultura occidentale sul proprio senso e la propria destinazione finale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gestione e tutela delle acque dall'inquinamento
Gestione e tutela delle acque dall'inqui...

Fabio Trezzini, Bernardino Albertazzi
L'ambiente a scuola
L'ambiente a scuola

M. Teresa Alfonso Tomaselli
Sentieri sconosciuti
Sentieri sconosciuti

Allibardi Raffaella
La rivalorizzazione possibile. L'area torrestabiese tra dismissioni e nuova progettualità
La rivalorizzazione possibile. L'area to...

Amato Vittorio, Pollice Fabio
Meccanica dell'incendio e valutazione del rischio. Con Cd-Rom
Meccanica dell'incendio e valutazione de...

Giacomo Amico, Alfredo Amico, Giovanni Bellomia
Registro antincendio e modulistica. Con CD-ROM
Registro antincendio e modulistica. Con ...

Amico Alfredo, Bellomia Giovanni, Amico Giacomo
Prepotenza. Problemi-proposte. Prevenzione del bullismo: percorsi formativi ed itinerari didattici tra scuole in rete a Bari
Prepotenza. Problemi-proposte. Prevenzio...

Paparella Rosy, Ammaturo Rosaria, Positò Licia
Strade interrotte. La tutela dell'infanzia violata. Indicatori di rischio e formazione degli operatori sociali e scolastici
Strade interrotte. La tutela dell'infanz...

Garavini Clede M., Amodio Giovanni
Tecnologie informatiche e utenza debole. La progettazione ergonomica dei siti web e delle postazioni di lavoro per i disabili
Tecnologie informatiche e utenza debole....

Andreoni Giuseppe, Landoni Paolo, Costa Fiammetta