Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell'antico Egitto

Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell'antico Egitto

Alla scoperta dei segreti dei giardini dell'antico Egitto. Un viaggio tra natura, mito e storia che sorprende e incanta. Tebe, 1350 a.C. Sotto il sole ardente, brilla una gemma nascosta: il giardino di Nebamun, alto funzionario del tempio di Amon. Qui palme da dattero, fichi, alberi di persea, ninfee e papiri riflettono il potere e la ricchezza del proprietario. Oasi simili si trovano dentro templi e altri contesti sacri, come anche in residenze private. Quello dei suoi splendidi giardini è un aspetto poco conosciuto della civiltà egizia, eppure resti archeobotanici, testi antichi e pitture sfidano l'immagine di un paese quale terra arida e desertica e ci mostrano come gli egizi sapessero creare giardini e orti incantevoli che oltre a fornire cibo, materie prime e medicine, avevano profondi significati simbolici e tramandavano storie meravigliose.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I capelloni
I capelloni

Rosario Lizio
Storie di bambole. Fiabe e racconti
Storie di bambole. Fiabe e racconti

Walter Ignazio Preitano
Agneddi e lupi. 222 favole moderne
Agneddi e lupi. 222 favole moderne

Pietro Saccà, L. N. Saccà
Così mi racconto...
Così mi racconto...

Marilena Soldano
Carmina umbratica
Carmina umbratica

Giovanni Quartarone
Via Vittorio Veneto
Via Vittorio Veneto

Tilena Franco
Graziella
Graziella

Lamartine, Alphonse de
Zinelli. Poesia come acini d'uva
Zinelli. Poesia come acini d'uva

Cametti Ponzana, Noris
Fiori dell'Istria
Fiori dell'Istria

Turzi Giuseppe, Dilena Loris