Alluminio, una storia italiana. Industria, economia, cultura di un metallo sostenibile

Alluminio, una storia italiana. Industria, economia, cultura di un metallo sostenibile

In Italia l'industria dell'alluminio si afferma all'inizio del Novecento, quando in Abruzzo, nelle vicinanze dei siti estrattivi della bauxite, nascono i primi insediamenti produttivi. Da allora la produzione del «metallo dell'avvenire» è divenuta uno dei pilastri della metallurgia italiana. Il volume, frutto di una ricerca basata su fonti recenti e in parte inedite, affronta le principali vicende legate alla storia italiana di questa industria e alla sua evoluzione, dalla stagione appassionante dei pionieri e inventori fino alle sfide recenti dell'economia circolare e della transizione ecologica. Da tempo, infatti, il nostro paese ha abbandonato la produzione di alluminio primario da bauxite - molto energivora e inquinante - a favore del metallo da riciclo, anticipando così le istanze e gli obiettivi dell'Agenda 2030 e conquistando primati importanti sul piano internazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Alluminio, una storia italiana. Industria, economia, cultura di un metallo sostenibile
  • Autore: Maria Paola Pasini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: Storie di imprese
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 216
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788815391278
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Turismatica. Un nuovo paradigma della società dell'informazione
Turismatica. Un nuovo paradigma della so...

Limone Donato A., Mancarella Marco, Preite Gianpasquale
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimenti

Jay James J., Golden David A., Loessner Martin J.
Tetta poppa fiordilatte
Tetta poppa fiordilatte

Alberta Pungetti, Rossella Viani
Una sigaretta dopo pranzo
Una sigaretta dopo pranzo

De Risio, Alessandro
Tilde Poli. Doppio segno. Ediz. illustrata
Tilde Poli. Doppio segno. Ediz. illustra...

Nava Sandra, Veca Alberto, Moretti Andreina