Sulla legittimità. Credenze, ubbidienza, resistenze

Sulla legittimità. Credenze, ubbidienza, resistenze

Il concetto di legittimità è nevralgico per tutti i regimi politici, senza eccezioni. Ovunque e chiunque cerca di giustificare l'esercizio del proprio potere ora in nome di un dio, ora di una verità, del popolo o della nazione: sia gli autocrati più sanguinari, che hanno bisogno di far credere di essere necessari, sia le stesse democrazie, che ricorrono a questa nozione spesso abusandone, a giudicare dalla frequenza con cui la legittimità del potere è contestata o lo sono gli esiti del voto popolare. In realtà, la legittimità e il suo contrario, l'illegittimità, non sono altro che strumenti per conquistare, conservare e mantenere il potere. Rifacendosi al pensiero di Max Weber, Yves Mény ci ricorda che questo concetto, così multiforme e mutevole, si basa soprattutto sulla convinzione del legittimo dominio del dominante sul dominato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io sono leggenda
Io sono leggenda

Matheson Richard
Tre millimetri al giorno
Tre millimetri al giorno

Matheson Richard
Il vascello di Ishtar
Il vascello di Ishtar

Merritt Abraham
Bambole
Bambole

Mishima Akira
Senza coda
Senza coda

Missiroli Marco