Arricchimento. Una critica della merce

Arricchimento. Una critica della merce

La crescente disponibilità di fortune personali in capo a élite emergenti dell'economia globale (rentiers da sempre usi a disporre di patrimoni, ma anche parvenus recentissimi) rende oggi spasmodico il bisogno di distinzione sociale. Esclusività, autenticità, estetica ricercata contrassegnano la desiderabilità dei beni di consumo, dalle opere d'arte agli oggetti di lusso, dagli immobili ai siti turistici, ai prodotti enogastronomici. Tanto più si agognano certe merci quanto più esse si arricchiscono di un'aura speciale, costruita mediante raffinate narrative cui partecipano folte schiere di storici, giornalisti, critici d'arte, che con i loro saperi contribuiscono in modo cruciale ad ammantare di fascino antico oggetti e luoghi, nella glorificazione del passato come strategia di marketing.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mattia e il nonno
Mattia e il nonno

Piumini Roberto
Fiabe e fantafiabe
Fiabe e fantafiabe

Gianni Rodari, O. Fatucci
Mio nonno era un ciliegio
Mio nonno era un ciliegio

E. Balbusso, Angela Nanetti, Elena Balbusso, A. Balbusso, Anna Balbusso
Rocce e minerali
Rocce e minerali

Rodney Walshaw, Jack Challoner
Austerlitz
Austerlitz

Winfried G., Sebald
Cattivi pensieri
Cattivi pensieri

Paul Valéry, F. C. Papparo
Il grande libro del mal di schiena. Prevenire e curare il dolore, per continuare a condurre una vita normale
Il grande libro del mal di schiena. Prev...

Gaetani Paolo, Panella Lorenzo, Rodríguez y Baena Riccardo
Pensare i numeri
Pensare i numeri

M. Gurioli, Johnny Ball