Il fascismo e il governo del «locale». Partito e istituzioni in Basilicata. 1921-1940

Il fascismo e il governo del «locale». Partito e istituzioni in Basilicata. 1921-1940

Sin dall'inizio il fascismo si scagliò con forza contro l'«atomismo» della società liberale e la conflittualità tra le classi che la caratterizzava. Tra i suoi obiettivi ci fu dunque subito quello di aggregare la litigiosissima borghesia e di risolvere nella potenza dello Stato i contrasti tra capitale e lavoro. Lungo il ventennio, nel discorso pubblico del regime si consolidò la rappresentazione di una società pacificata in nome della grandezza nazionale. A partire da un angolo visuale rovesciato (quello di una realtà estremamente periferica), il volume si domanda se e come quel progetto fascista sia stato realizzato. La ricostruzione dei lineamenti e delle dinamiche del regime in una delle più remote periferie italiane com'era quella lucana, caratterizzata da poteri economici, politici e culturali «deboli» (e perciò certo anche più facilmente permeabili), permette di guardare all'Italia fascista «dal basso», nella prospettiva del rapporto tra centro e periferia. Come in una radiografia penetrante, che mostri da vicino le viscere più nascoste del regime.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il fascismo e il governo del «locale». Partito e istituzioni in Basilicata. 1921-1940
  • Autore: Elena Vigilante
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: Percorsi
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 208
  • Formato:
  • ISBN: 9788815291677
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Prova del fuoco
Prova del fuoco

Richards Justin, Higgins Jack
Inverno ad Hakkâri (Un)
Inverno ad Hakkâri (Un)

C. Guarrera, Ferit Edgu, P. Kutboke, Myriam Alessandri