Brexit. Tra diritto e politica

Brexit. Tra diritto e politica

Media e politica l'hanno spesso raccontata come scelta binaria, ma l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea non comincia né finisce con il referendum del 23 giugno 2016. Per capire «Brexit» bisogna leggerla come processo giuridico e politico: un cammino complesso mai tentato prima da uno Stato membro, che ha impegnato e impegna enormi energie negoziali su un campo da gioco multilivello, tra aspirazioni sovraniste e vincoli giuridici. Forte di una solida base documentaria e della conoscenza diretta dei protagonisti, l'autore, in qualità di direttore del Brexit Institute di Dublino, ricostruisce fedelmente la vicenda, collocando i fatti - cause e conseguenze, costi e benefici, scelte e compromessi - all'interno del diritto europeo e delle difficili relazioni che il Regno Unito ha sempre intrattenuto con le istituzioni comunitarie. Se guardata da vicino la più grave crisi mai vissuta dall'Unione sembra invece poterne rilanciare il progetto.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
UPM 783 Nuovo 13,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cultura e barbarie europee
Cultura e barbarie europee

S. Lazzari, Edgar Morin
Filosofia moderna
Filosofia moderna

G. D'Aniello, Stefano Poggi, Costantino Esposito
Perché si devono amare i bambini
Perché si devono amare i bambini

Sue Gerhardt, I. Faccioli
Diagnosi delle relazioni oggettuali con l'Object Relations Technique (ORT). Griglia di valutazione clinica con i dati di un campione italiano... Con CD-ROM (La)
Diagnosi delle relazioni oggettuali con ...

Franco Del Corno, Margherita Lang