Logica della disgregazione e storia critica delle idee. Uno studio a partire da Adorno

Logica della disgregazione e storia critica delle idee. Uno studio a partire da Adorno

L'opera di Theodor W. Adorno è in grado di fornire principi metodologici idonei allo svolgimento di una disciplina come la 'storia critica delle idee'. Il presente studio indaga questa peculiarità della filosofia adorniana sotto tre riguardi fondamentali: in primo luogo, mostrando come la sua concezione di una 'logica della disgregazione' non rappresenta solamente una costante speculativa del suo pensiero quanto, in prima istanza, un vero e proprio stile espressivo, in grado di configurare l'esperienza e i suoi contenuti in una forma di sapere strutturata secondo un modello orizzontale, non verticistico; in secondo luogo, sviluppando l'idea del 'non-identico' in chiave negativa, ovvero attraverso una decostruzione della stessa idea di identità, delle sue molteplici configurazioni storico-teoriche; in terzo luogo, mettendo in evidenza come dal suo pensiero sia possibile ricavare una filosofia della storia nella quale opera, in maniera sotterranea ed implicita ma con una deflagrante forza emancipativa, l'idea della 'felicità' e la sua concreta possibilità di realizzazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guardare alle Alpi. Montagne del Piemonte in fotografia (1870-1940)
Guardare alle Alpi. Montagne del Piemont...

Cavanna Pierangelo, Audisio Aldo
Federalismo
Federalismo

Giovanni Bognetti
Teoria e prassi della prova. Profili processual-filosofici
Teoria e prassi della prova. Profili pro...

Bargi Alfredo, Sagnotti Simona C., Gaito Alfredo
Viaggi. Carlo Moriondo, giornalismo e altre storie
Viaggi. Carlo Moriondo, giornalismo e al...

Sinigaglia Alberto, Moriondo Giorgio, Soria Piero