Le origini culturali della cognizione umana

Le origini culturali della cognizione umana

In un arco relativamente breve l'essere umano ha potuto sviluppare le competenze cognitive necessarie a creare strumenti, tecnologie, linguaggi e altri sistemi simbolici complessi, oltre che strutture culturali come ad esempio i governi e le religioni. Il libro affronta il tema della cognizione umana tracciando un confronto fra le capacità sviluppate da specie diverse dall'uomo e le capacità sviluppate dai bambini. Analizzando gli aspetti relativi al linguaggio, alla rappresentazione simbolica e allo sviluppo cognitivo, Tomasello dimostra come la peculiarità della cognizione umana risieda nella «irreversibilità» delle acquisizioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il trapianto moltiplica la vita
Il trapianto moltiplica la vita

Luigi Ripamonti, Franco Filipponi
Scena delle donne
Scena delle donne

Rippa Marina
Generazione Y
Generazione Y

Daniele Boldizzoni, Elena Sala
A prova di crisi. In viaggio fra i protagonisti del made in Italy
A prova di crisi. In viaggio fra i prota...

Marco Vitale, Mauro Castelli
Beneficenza e le elemosine. De opere et eleemosynis (La)
Beneficenza e le elemosine. De opere et ...

A. Carpin, Cipriano di Cartagine (san)
Renato Caccioppoli. Tra mito e storia
Renato Caccioppoli. Tra mito e storia

Toti Rigatelli Laura, Gatto Romano
La scatola d'osso
La scatola d'osso

Antoinette Peské
Giovanni Palatucci il questore «giusto»
Giovanni Palatucci il questore «giustoÂ...

Mariella Scatena, Piersandro Vanzan