Antroposcenari. Storie, paesaggi, ecologie

Antroposcenari. Storie, paesaggi, ecologie

«Antroposcenari. Storie, paesaggi, ecologie» è il risultato del confronto e del dibattito aperto di vari studiosi di scienze umane ambientali (o «environmental humanities») su aspetti cruciali dell'Antropocene, l'era geologica in cui all'attività di un'unica specie - quella umana, appunto - si è attribuita la causa principale delle alterazioni sulla Terra. I saggi qui raccolti riflettono un ampio ventaglio di discorsi articolati con un preciso approccio critico interdisciplinare - dalla filosofia alla meteorologia, dalla letteratura alla sociologia, dalla linguistica alla cinematografia. L'obiettivo è far luce sull'antropizzazione che si ripercuote su clima, territori, paesaggi, sul sistema delle acque, su cibi e migrazioni, offrendo una visione panoramica - locale e globale - dei problemi ambientali in tutte le loro sfaccettature. Lungi dal voler offrire soluzioni consolatorie, il volume intende rinnovare la nostra episteme, erroneamente radicata nella profonda e netta frattura tra natura e cultura e nella neoilluminista atomizzazione disciplinare. La porosità tra discipline e l'interconnessione osmotica di saperi pongono infatti una sfida, anche didattica, che questo volume fa propria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A un passo dal baratro. Perché Medjugorje ha cambiato la mia vita
A un passo dal baratro. Perché Medjugor...

E. Salvadori, A. Innocenti, Paolo Brosio
Pesce pillin
Pesce pillin

Enrico Chiarella
Veglie d'antan
Veglie d'antan

Tersilla Gatto Chanu
Studi sulle rime del Tasso
Studi sulle rime del Tasso

Lanfranco Caretti