Sognare la politica. Soggetto e comunità nelle «Fantasticherie» di Rousseau

Sognare la politica. Soggetto e comunità nelle «Fantasticherie» di Rousseau

Considerate fra i capolavori letterari di Jean-Jacques Rousseau, le "Fantasticherie del viandante solitario" sono state a lungo guardate con sospetto dai filosofi. La solitudine e il ripiegamento in se stessi, esaltati sin dal titolo del tormentato diario intimo, sembrano contraddire il disegno politico alla base del pensiero dell'autore, opponendo il modello antropologico dell'uomo solitario a quello del cittadino. Il volume approfondisce in modo organico la riflessione filosofica del promeneur solitaire, concentrando l'attenzione proprio sul rapporto che si stabilisce tra la fantasticheria e l'elaborazione politico-morale, tra la libertà evanescente del sogno e la necessità concreta di agire nel mondo
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La lunga marcia dei tacchini
La lunga marcia dei tacchini

Maria Bastanzetti, Kathleen Karr, M. Benvenuto
Ritorno a Piro Piro
Ritorno a Piro Piro

Dino Ticli, Chiara Carrer, C. Carrer
Chi ha rapito Languorina?
Chi ha rapito Languorina?

Tenebrosa Tenebrax
Milano-Bagdad. Diario di un magistrato in prima linea nella lotta al terrorismo islamico in Italia
Milano-Bagdad. Diario di un magistrato i...

Guido Olimpio, Stefano Dambruoso
La dieta di un giorno
La dieta di un giorno

Mességué Marc
Cucina vegetariana. Il ricettario completo dei piatti sani e saporiti
Cucina vegetariana. Il ricettario comple...

Carla Bardi, Ting Morris, Helen Farrell
Spettri & fantasmi
Spettri & fantasmi

Cristina Scalabrini, Robert Lawrence Stine, Alessandra Padoan, Chiara Belliti
Italia
Italia

M. Beretta, Maria Cristina Beretta, Guido Stecchi, G. Stecchi
La Regina di Castel Vulpombra
La Regina di Castel Vulpombra

Raffaella Belletti, Allan Curless, Brian Jacques