Gli Almohadi 1120-1269. Un movimento rivoluzionario islamico medievale

Gli Almohadi 1120-1269. Un movimento rivoluzionario islamico medievale

L'impero Almohade, il cui territorio si estendeva a tutto il Maghreb, da Tripoli all'Atlantico, e all'ampia parte ancora musulmana della Spagna, fu nel periodo del suo apogeo il regno più vasto nell'area del Mediterraneo occidentale. I suoi rapporti con l'Europa latina furono intensi e complessi: essenzialmente conflittuali quelli con i regni cristiani della penisola iberica, dove per alcuni decenni gli almohadi furono in grado di arrestare - e anzi, in certa misura di far retrocedere - il processo di Reconquista; prevalentemente pacifici, invece, quelli col regno di Sicilia e con le repubbliche marinare italiane. Proprio sotto gli Almohadi il commercio nel Maghreb delle repubbliche marinare conobbe un rapido sviluppo e i mercanti italiani divennero di casa nei principali porti della regione. Fu anche un periodo di intensi scambi culturali, durante il quale, grazie a traduzioni dall'arabo realizzate soprattutto in Spagna, l'Europa assorbì avidamente gran parte della cultura filosofica e scientifica musulmana. Caratterizzata da un'ascesa trionfante, seguita da un brillante apogeo e da un rapido declino, nonostante la sua relativa brevità la parabola dell'impero Almohade riveste quindi un grande interesse storico, oltre a rappresentare un esempio quasi paradigmatico, ben documentato da fonti interne, di un fenomeno che si può considerare tipico del mondo islamico: la trasformazione di un movimento in origine esclusivamente religioso in un organismo politico-militare aggressivo e conquistatore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il quadridimensionale instabile. Manuale per lo studio del costume teatrale
Il quadridimensionale instabile. Manuale...

Bignami Paola, Ossicini Charlotte
Lo strano caso del dr. David e di Mr. Cronenberg
Lo strano caso del dr. David e di Mr. Cr...

R. Donati, Alessandro Aronadio
Storia delle marionette e dei burattini in Italia
Storia delle marionette e dei burattini ...

Giovanni Moretti, Alfonso Cipolla
Restituzione prospettica
Restituzione prospettica

Claudia Esposito
Japan horror
Japan horror

Giorgia Caterini