Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia

Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia

Al di là delle emergenze recenti, l'immigrazione straniera è un fenomeno le cui origini risalgono a circa quaranta anni fa: proprio i demografi italiani furono tra i primi a segnalarne l'importanza, analizzandone cause, caratteristiche e conseguenze. Questo Rapporto permette di seguire la pluridecennale evoluzione dell'immigrazione e della presenza straniera in Italia, con attenzione alle specificità dei diversi contesti territoriali. Una ricca e affidabile documentazione statistica consente di illustrare le origini e le caratteristiche degli stranieri, i loro comportamenti demografici, l'inserimento nel mercato del lavoro e le condizioni di integrazione. Tra le questioni affrontate si segnalano quelle, rilevantissime, dei profughi, della cittadinanza e delle seconde generazioni.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
upm 713 Nuovo 16,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gelo
Gelo

Bernhard Thomas
Soldati
Soldati

Fabio Mini
Giardino selvaggio (Il)
Giardino selvaggio (Il)

Marta Matteini, Mark Mills
A Est. Belgrado, Bucarest, Sofia, Tirana, Varsavia. Il volto della nuova Europa
A Est. Belgrado, Bucarest, Sofia, Tirana...

Emanuele Coen, Flavia Capitani
Via Katalin
Via Katalin

Bruno Ventavoli, Magda Szabo
Silenzio (Il)
Silenzio (Il)

Palma Severi, Jan Costin Wagner
Arte. Un'introduzione filosofica
Arte. Un'introduzione filosofica

Alessandro Bertinetto, A. Bertinetto, Georg W. Bertram
Così si dice
Così si dice

Francesco Abate