La filosofia in Italia al tempo di Dante

La filosofia in Italia al tempo di Dante

Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento la filosofia fece ritorno in Italia dopo un'eclissi durata più di settecento anni. Decisiva fu l'apertura a Bologna dei nuovi corsi di logica e filosofia per gli studenti di medicina. I maestri che vi insegnavano si dichiaravano philosophi e della philosophia difendevano l'autonomia rispetto alle altre scienze. Il libro racconta la storia di questa straordinaria e fortunata stagione culturale, ricostruendo il mondo intellettuale di filosofi, medici, letterati e predicatori che agivano in un paesaggio cittadino vivace e complesso, tra aule universitarie, corti signorili e biblioteche conventuali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Les Baux-de-Provence. Ediz. inglese
Les Baux-de-Provence. Ediz. inglese

S. J. Fraser, J. Georges D'Hoste
Eternità
Eternità

Jiménez, J. Ramón
Nimes-Pont du Gard
Nimes-Pont du Gard

Yvette Gambini, J. Georges D'Hoste, Victor Lassalle
Nimes-Pont du Gard. Ediz. inglese
Nimes-Pont du Gard. Ediz. inglese

Yvette Gambini, J. Georges D'Hoste, Victor Lassalle, C. Seminario
Nimes-Pont du Gard. Ediz. francese
Nimes-Pont du Gard. Ediz. francese

Yvette Gambini, J. Georges D'Hoste, Victor Lassalle
Nimes-Pont du Gard. Ediz. tedesca
Nimes-Pont du Gard. Ediz. tedesca

Yvette Gambini, J. Georges D'Hoste, Victor Lassalle