Donne della Repubblica

Donne della Repubblica

Il 2 giugno 1946 si tennero le prime elezioni politiche per le quali votarono anche le donne. Un passaggio che segna l'affermazione di un nuovo protagonismo femminile nella società italiana. A restituirci la portata simbolica e politica di quella conquista, quattordici biografie esemplari di donne che con diversi talenti, in vari campi, hanno contribuito alla nascita della Repubblica e a cambiare l'immagine della donna. Non solo le politiche, che fin dai tempi del fascismo si erano battute per la democrazia, come Camilla Ravera, Teresa Noce, Lina Merlin, o le donne della resistenza, Tina Anselmi, Nilde lotti, Teresa Mattei, Marisa Ombra, Ada Gobetti, ma anche scrittrici come Alba de Céspedes, Fausta Cialente, Renata Vigano, un'attrice come Anna Magnani, la famosa sarta Biki, e la leggendaria Dama Bianca compagna di Fausto Coppi. Introduzione di Dacia Maraini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Canapè e stuzzichini
Canapè e stuzzichini

Prandoni Anna, Gianotti Sara
Tapas e happy hour
Tapas e happy hour

Anna Prandoni, Sara Gianotti
Confetture, gelatine e marmellate
Confetture, gelatine e marmellate

Anna Prandoni, Sara Gianotti
Dolcetti e mignon
Dolcetti e mignon

Anna Prandoni, Sara Gianotti
I sapori della cucina indiana
I sapori della cucina indiana

Cavicchioli Claudia
I sapori della cucina cinese
I sapori della cucina cinese

Pilla Simone, Gianotti Sara
I sapori della cucina tex mex
I sapori della cucina tex mex

Prandoni Anna, Zago Fabio
Piatti unici
Piatti unici

Palla Monica
Antipasti
Antipasti

Palla Monica
Secondi
Secondi

Palla Monica
Primi
Primi

Palla Monica