Lavoro e diritti in Cina. Politiche sul lavoro e attivismo operaio nella fabbrica del mondo

Lavoro e diritti in Cina. Politiche sul lavoro e attivismo operaio nella fabbrica del mondo

Da almeno un paio di decenni "Cina" e "lavoro" rappresentano un binomio inscindibile agli occhi dell'opinione pubblica occidentale. Storie cinesi di stipendi da fame, incidenti sul posto di lavoro e scioperi appaiono regolarmente sulla stampa internazionale, contribuendo alla pessima reputazione di quella che è considerata la fabbrica del mondo. Eppure, oggi che la Cina ricopre un ruolo globale di primo piano, è più importante che mai abbandonare ogni retorica nel raccontare il mondo del lavoro cinese. Qual è il ruolo di Stato, sindacato e lavoratori in Cina? E vero che i migranti cinesi sono docili come si racconta? Come funziona il mondo delle ONG del lavoro? In questo volume, basato su un decennio di ricerca sul campo, Ivan Franceschini risponde a queste e ad altre domande, svelando una realtà sfaccettata in cui gli attori sociali svolgono ruoli complessi e contraddittori, sfuggendo a ogni stereotipo e semplificazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mia vita
La mia vita

Richard Wagner, Massimo Mila
Le regole
Le regole

Ellen Fein, Sherrie Schneider
Esercitazioni di psicologia della personalità
Esercitazioni di psicologia della person...

Fabio Leonardi, Emanuele Russo, Loredano Matteo Lorenzetti
Nuovi temi svolti di attualità per il biennio
Nuovi temi svolti di attualità per il b...

Giovanni Garofano, Raffaele Nannini, Emilio Giuliano