Corte costituzionale e Corti europee. Fra diversità nazionali e visione comune

Corte costituzionale e Corti europee. Fra diversità nazionali e visione comune

Per la prima volta nella sua veste di giudice costituzionale, in questo libro Giuliano Amato ripercorre con avvolgente finezza giuridica e appassionato coinvolgimento umano alcune decisioni della nostra Corte e delle Corti europee in materia di diritti della persona. Ne scaturisce un intreccio di voci, che porta con sé la diversità di argomenti e soluzioni, i rimandi e le resistenze che contraddistinguono la dialettica plurale e polimorfica fra i giudici costituzionali nazionali e quelli europei. E anche una riflessione sul ruolo dei giudici, sulla loro legittimazione e il rapporto con gli altri poteri e, soprattutto, sul destino della casa comune europea, stretta fra la rivendicazione delle diversità nazionali e l'emergere di una visione condivisa. Perché è qui, del resto, che è racchiusa la storia dell'Europa unita: nella ricerca di quello che abbiamo in comune, anche se ancora non abbiamo interamente scoperto che cosa sia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di sociologia. Teorie e strumenti per la ricerca sociale
Manuale di sociologia. Teorie e strument...

Felice P. Arcuri, Francesca Arcuri
Pimpa e il pesce Totò
Pimpa e il pesce Totò

Tullio F. Altan
Inglese per cardiologi
Inglese per cardiologi

E. Picano, Ramon Ribes, Sergio Mejìa
Bestiario
Bestiario

Stéphane Poulin, Jean Fugère, S. Poulin
Quando non trovi la tua casa
Quando non trovi la tua casa

Consejo Joanna, Sanchez Paloma
Cuore di sarto
Cuore di sarto

Txabi Arnal, Cecilia Varela
Sorelle
Sorelle

Ana Juan, Matz Mainka
Le nozze di Gallo Romano
Le nozze di Gallo Romano

Natalie Pudalov, Juan A. Belmontes
Logolounge vol.6
Logolounge vol.6

Catharine Fishel, Bill Gardner