La lingua del teatro

La lingua del teatro

E l'ottavo volume della serie curata da Rita Librandi e dedicata alla storia della lingua italiana per generi. Stavolta è il turno del teatro, di cui il volume traccia un prezioso profilo linguistico, che muove dall'inizio del Cinquecento e dalle commedie di Ariosto e che, passando per Ruzante, la commedia dell'arte e la riforma goldoniana, giunge infine alle esperienze otto-novecentesche di Verga, Pirandello, Edoardo e Dario Fo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tra chiaro e oscuro. Domande radicali nella letteratura italiana del Novecento
Tra chiaro e oscuro. Domande radicali ne...

Fava Guzzetta Lia, Villani Paola, Ioli Giovanna
I canti della vita. Testo arabo a fronte
I canti della vita. Testo arabo a fronte

S. Mugno, Abu'l Qasim ash-Shabbi
Napoli dei molti tradimenti
Napoli dei molti tradimenti

Adolfo Scotto di Luzio
I funghi eduli
I funghi eduli

Roberto Para, Ennio Lazzarini, Pierluigi Angeli
La dirigenza infermieristica
La dirigenza infermieristica

Calamandrei Carlo, Orlandi Carlo
Manuale di psicologia dei consumi
Manuale di psicologia dei consumi

Vincenzo Russo, Nadia Olivero
Il monitoraggio strumentale in area critica
Il monitoraggio strumentale in area crit...

Chiara Perini, Michela Galvagni
Medicina di laboratorio
Medicina di laboratorio

Giorgio Federici
Malattie dell'apparato gastrointestinale
Malattie dell'apparato gastrointestinale

Luigi Roncoroni, Layos Okolicsanyi, Anacleto Peracchia