Poteri forti? Banche e assicurazioni nel sistema politico italiano

Poteri forti? Banche e assicurazioni nel sistema politico italiano

Nell'ambito della ricerca politologica sui gruppi d'interesse, nessuno studio era mai stato dedicato a due attori socio-economici molto rilevanti nel processo di policy making nazionale: l'associazione delle banche (ABI) e quella delle assicurazioni (ANIA), associazioni comunemente ritenute i "poteri forti" per eccellenza. Una lacuna che il libro viene a colmare. A partire da solide basi teoriche, l'autore conduce una approfondita analisi empirica di tre dimensioni fondamentali per ogni gruppo di interesse: la struttura organizzativa, l'attività di lobbying, l'influenza sul processo di policy-making. Ne emerge un quadro che solo in parte conferma l'opinione che banche e assicurazioni siano davvero quei poteri forti che si pensa, in grado di incidere profondamente sulla legislazione italiana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'aquilifero
L'aquilifero

Massimiliano Colombo
Reduce
Reduce

Giovanni Lindo Ferretti
I fiori del tempio
I fiori del tempio

Paola Frezza, Rani Manicka, Adriana Colombo
Manifesto subnormale. Riflessione e farsa contro la normalità
Manifesto subnormale. Riflessione e fars...

Manuel Vazquez Montalban, H. Lyria
Operare nel modulo. Matematica. Guida didattica. Per la 1ª classe elementare
Operare nel modulo. Matematica. Guida di...

Marina Trizio, Vanna Torreggiani, Annamaria Rusconi
Operare nel modulo. Matematica. Guida didattica. Per la 3ª classe elementare
Operare nel modulo. Matematica. Guida di...

Annamaria Rusconi, Vanna Torreggiani, Marina Trizio
Industrie agrarie. Latte, derivati e vino
Industrie agrarie. Latte, derivati e vin...

Manini Mauro, Bossini Alessandra, Di Guardo Antonio