Lingua madre. Italiano e inglese nel mondo globale

Lingua madre. Italiano e inglese nel mondo globale

L'Italia vive da tempo una questione della lingua che tocca problemi d'identità e orgoglio nazionali. Ma il dominio dell'inglese è ormai un dato di fatto. Il linguaggio quotidiano ne fa un uso disinvolto e invasivo, mentre sempre più numerosi sono i corsi universitari tenuti in lingua inglese. Che cosa implica per il nostro patrimonio culturale l'ascesa dell'inglese come lingua veicolare? Un destino di subalternità? O viceversa l'opportunità di un arricchimento? Sul tema discutono uno storico contemporaneo e un italianista. Il primo prende atto del tramonto delle lingue nazionali come lingue scientifiche, ma coglie in questo processo anche la possibile, vitale affermazione di un plurilinguismo europeo. Il secondo difende con vigore l'uso dell'italiano a tutti i livelli, come dispositivo utile a promuovere una comunicazione diffusa e non solo d'élite.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gioco di squadra. Per la Scuola media
Gioco di squadra. Per la Scuola media

Livia Livio, Clara Viola
Le poesie
Le poesie

Pavese Cesare
Manuale di base per usare il computer. Elementi di alfabetizzazione informatica
Manuale di base per usare il computer. E...

Roberto Talpo, Corinna Volpi
Sono arrivato e la figura c'era di me. Da un'esperienza didattica alle culture degli immigrati in una fabbrica torinese
Sono arrivato e la figura c'era di me. D...

Emilio Jona, Francesca Rol, Marina Berra
Lecce e provincia
Lecce e provincia

Touring Club Italiano