Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Le disuguaglianze estreme nel capitalismo contemporaneo

Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Le disuguaglianze estreme nel capitalismo contemporaneo

Preoccuparsi dei ricchi vuol dire interrogarsi sui meccanismi che portano all'arricchimento e valutarne la compatibilità con il buon funzionamento delle istituzioni e dei mercati, oltre che con riconosciuti valori di giustizia liberale. Vuole anche dire esaminare le conseguenze economiche e sociali della ricchezza. In questo libro gli autori, prendendo le distanze sia da chi sostiene che della presenza dei ricchi finirebbe per avvantaggiarsi tutta la società, sia da chi considera sempre e sistematicamente i redditi elevati un attentato alla giustizia, forniscono una lucida e approfondita valutazione dei modi con cui si formano le disuguaglianze estreme di reddito nel capitalismo contemporaneo e ne illustrano le implicazioni per il sistema economico nel suo complesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Autoritratto a settant'anni e Simone de Beauvoir interroga Sartre sul femminismo
Autoritratto a settant'anni e Simone de ...

Beauvoir Simone de, Sartre Jean-Paul
Lorenzaccio
Lorenzaccio

Alfred De Musset
La chimera
La chimera

Vassalli Sebastiano
Viaggio in Portogallo
Viaggio in Portogallo

Saramago José
Opere. 3.
Opere. 3.

Niccolò Machiavelli, C. Vivanti
Modigliani, mio padre
Modigliani, mio padre

Jeanne Modigliani, C. Parisot
L'angelo sul tetto
L'angelo sul tetto

Russell Banks, Norman Gobetti, N. Gobetti, Mattia Carratello, M. Carratello
Arcangelo e altri racconti
Arcangelo e altri racconti

Fabrizia Ramondino
Storie di seduzione
Storie di seduzione

Cesare Garboli