Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo

Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo

Che cosa distingue, concettualmente, l'esattore delle tasse che esige da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che intima, sotto la minaccia di un'arma, di consegnargli la medesima somma? Secondo sant'Agostino, l'eterogeneità tra un regno e un'accolita di furfanti si regge sul soddisfacimento del requisito della giustizia: "Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti che cosa sono, se non dei piccoli stati? E pur sempre un gruppo di individui che è retto dal comando di un capo, è vincolato da un patto sociale e si divide il bottino di mutuo accordo". Questo volume, ripercorrendo le opere dei più importanti pensatori del secolo scorso, da Benedetto Croce ad Hans Kelsen, passando per Santi Romano, fino a Ronald Dworkin e Robert Alexy, ricostruisce il limite sottile ma fondamentale che distingue uno Stato e le sue norme dalle regole imposte da gruppi criminali: limite che diventa ancora più significativo nella riflessione successiva al nazismo e ai suoi orrori.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo
  • Autore: Daniela Tafani
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: XX SECOLO
  • Data di Pubblicazione: 2014
  • Pagine: 128
  • Formato:
  • ISBN: 9788815251329
  • Filosofia - Filosofia

Libri che ti potrebbero interessare